“Heidegger, per così dire, tenta di scuoterci e di colpirci facendoci constatare la straordinarietà della nostra esistenza. Una volta avvenuto ciò ci troviamo in condizioni di poter raggiungere il significato dell'esistere alla stessa profondità raggiunta dal filosofo presocratico preferito da Heidegger. Tuttavia nemmeno Heidegger è riuscito a rivelarci la sua filosofia dell'essere non realizzata; poiché Sein und Zeit termina con una domanda: «Che cosa è l'essere?»”

Ed il volume dal quale ci aspettiamo una risposta non è ancora apparso, e probabilmente non apparirà mai.
Il pensiero contemporaneo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Edith Stein photo

“La filosofia di Heidegger è la filosofia di una cattiva coscienza.”

Edith Stein (1891–1942) religiosa e filosofa tedesca

Origine: Citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo (Recent Thought In Focus), traduzione di Bruna De Allegri, Società Editrice Vita e Pensiero, Milano, 1956.

Umberto Galimberti photo

“A poco a poco, il lettore percepirà che cosa vuole intendere Proust con vizio. Vizio è ciò che fa mancare la propria vita; è ciò che impedisce all'uomo di destarsi, direbbe Heidegger, al "suo poter-essere-se-Stesso" più proprio.”

Luciano De Maria (1928–1993) critico letterario, editore e traduttore italiano

Origine: Da Introduzione. Alla ricerca del tempo perduto, in Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann, Mondadori, Milano, 2011, pp. XLII-XLIII.

Morgan photo

“Si parla tanto di social network, ma sono il regno della solitudine. Mi chiedo perché i filosofi di oggi non si pongano questi problemi e continuino a parlare di Heidegger.”

Morgan (1972) cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano

Origine: Dall'intervista di Davide Agazzi, Canterò tra gli animali i miei brani interattivi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/08/30/cantero-tra-gli-animali-miei-brani-interattivi.html, Repubblica.it, 30 agosto 2013

Enzo Paci photo

“Nel movimento di reazione a Hegel, il problema dell'essere è giunto con Schelling al punto in cui sarà ripreso più tardi da Heidegger..”

Karl Löwith (1897–1973) filosofo tedesco

Origine: Da Da Hegel a Nietzsche (1941), traduzione di Giorgio Colli, Einaudi, Torino, 1994, p. 185

Umberto Galimberti photo
Carmelo Bene photo
George Steiner photo

Argomenti correlati