“Il genere evangelico è performativo – per usare la terminologia di Austin: l'enunciazione crea la verità. Ai racconti testamentari non importa un fico secco del vero, del verosimile o del veritiero. In compenso, essi rivelano una potenza del linguaggio che, affermando, crea ciò che enuncia. Prototipo del performativo: il sacerdote che dichiara sposata una coppia. Per il fatto stesso di pronunciare una formula l'evento coincide con le parole che lo significano. Gesù non obbedisce alla storia ma al performativo testamentario.”

Origine: Trattato di Ateologia, p. 121

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Bertrand Russell photo

“Una delle differenze tra la poesia e la nuda enunciazione di un fatto è che la poesia cerca di portare il lettore dietro le parole, verso ciò che esse significano.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

da La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti, traduzione di Camillo Pellizzi, Longanesi, Milano

Bernard Cornwell photo
Andrea Riccardi photo

“Nella storia dei popoli non esistono formule create in laboratorio: la purezza identitaria o il meticciato. La storia è complessa e crea non solo meticci, ma culture meticce.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

da Famiglia Cristiana, 9 settembre 2005
Con data

Eduardo Galeano photo

“E quando il buon calcio si manifesta, rendo grazie per il miracolo e non mi importa un fico secco di quale sia il club o il paese che me lo offre.”

Eduardo Galeano (1940–2015) giornalista, scrittore e saggista uruguaiano

Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio

Thomas Hobbes photo

“È il potere, non la verità, che crea le leggi.”

libro Leviathan

Origene di Alessandria photo

“Dio, buono e padre benigno di tutti, è potenza che insieme benefica e crea.”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

Origine: Da De Princìpi, I, 4, 3; citato in Mondin 1998.

Claudio Baglioni photo

“La poesia è come un'idea, non cerca verità, la crea.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Grand'uomo
Sono io, l'uomo della storia accanto

Argomenti correlati