da La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti, traduzione di Camillo Pellizzi, Longanesi, Milano
“Il genere evangelico è performativo – per usare la terminologia di Austin: l'enunciazione crea la verità. Ai racconti testamentari non importa un fico secco del vero, del verosimile o del veritiero. In compenso, essi rivelano una potenza del linguaggio che, affermando, crea ciò che enuncia. Prototipo del performativo: il sacerdote che dichiara sposata una coppia. Per il fatto stesso di pronunciare una formula l'evento coincide con le parole che lo significano. Gesù non obbedisce alla storia ma al performativo testamentario.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 121
Argomenti
verità , compenso , coppia , evangelico , evento , fatto , fico , formula , genere , genero , importo , linguaggio , parola , potenza , prototipo , racconto , sacerdote , secco , sposata , stesso , storia , terminologia , vero , parola-chiaveMichel Onfray 57
filosofo francese 1959Citazioni simili
da Famiglia Cristiana, 9 settembre 2005
Con data
Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio
“Dio, buono e padre benigno di tutti, è potenza che insieme benefica e crea.”
Origine: Da De Princìpi, I, 4, 3; citato in Mondin 1998.
“La poesia è come un'idea, non cerca verità, la crea.”
da Grand'uomo
Sono io, l'uomo della storia accanto