“Il problema degli insulti, dei cosiddetti «discorsi dell'odio» (hate speech), è complesso. Il fenomeno è stato analizzato da alcune femministe americane che, decostruendo i meccanismi di dominazione maschile, hanno puntato il dito sul circolo vizioso dell'hate speech che assegna alle donne un ruolo ben determinato da cui non possono più uscire. Tutte coloro che osano rivendicare ad alta voce l'uguaglianza dei diritti civili non sono prese sul serio: le loro rivendicazioni sono immediatamente discreditate e si utilizza contro di loro non l'argomentazione, ma l'arma subdola dell'insulto che le fa tacere. […] Quando si urla a una donna che è una «troia», a un omosessuale che è un «frocio» o a una persona di colore che è uno «sporco negro», lo si fa perché l'altro poi non possa rispondere. Quello che conta non è l'argomento che si utilizza. Nell'offesa non c'è nessun argomento, nessuna idea, nessuna razionalità. Il fine è sempre lo stesso: ferire l'altro perché taccia.”

Sii bella e stai zitta

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Liliana Segre photo
Naomi Wolf photo
Marcello Marchesi photo

“Il circolo vizioso non è un club di omosessuali.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 53

Tom Regan photo
Frantz Fanon photo
Paola Turci photo

“Mi ritengo una femminista di questo tempo e trovo ipocrita che sia considerata una parola scomoda. Ho sempre pensato che le donne avessero un ingiusto svantaggio sociale, pur essendo biologicamente più forti. Ma qui non è una gara a chi lo è di più: si tratta di uguaglianza, si tratta di avere gli stessi diritti. Purtroppo non è ancora così. Mi definisco femminista anche perché sono una donna autonoma e capace di scegliere liberamente.”

Paola Turci (1964) cantautrice italiana

Origine: Dall'intervista di Barbara Bonomi Romagnoli, Paola Turci: «La felicità ha bisogno di partecipazione» https://27esimaora.corriere.it/18_giugno_22/paola-turci-la-felicita-ha-bisogno-partecipazione-7b71d53c-75fb-11e8-891d-7017f1270990.shtml, 27esimaora.corriere.it, 22 giugno 2018.

Barack Obama photo

“[Sulla segregazione razziale] È facile cantare in tempi felici. Ma è duro farlo di fronte agli insulti, alle paure, alla minaccia della violenza, in mezzo all'odio o al silenzio dell'inazione: gli inni dei diritti civili aiutarono la causa di un popolo.”

Barack Obama (1961) 44º Presidente degli Stati Uniti d'America

2010
Origine: Citato in Paolo Valentino, Dalla Baez a Bob Dylan In scena alla Casa Bianca la musica dei diritti civili https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/11/Dalla_Baez_Bob_Dylan_scena_co_8_100211022.shtml, Corriere della Sera, 11 febbraio 2010, pp. 18-19.

Edward Morgan Forster photo

Argomenti correlati