„Chi entra nel memoriale della Shoah trova scritta una parola: indifferenza. Da senatrice ho depositato un disegno di legge per istituire una commissione parlamentare bicamerale di monitoraggio e di controllo sugli “hate speech”, i discorsi d’odio. Un invito che il Consiglio d'Europa ha fatto ai 47 Stati membri, il nostro sarebbe il primo caso. Le parole d'odio sono l'anticamera della fine della democrazia. L'imbarbarimento del linguaggio è arrivato a livelli intollerabili. In questi giorni si è scritto di un mercato di divise da deportati di Dachau, che parole si possono trovare?“
Argomenti
due-giorni, commissione, bicamerale, invito, legge, anticamera, scritta, odio, indifferenza, parlamentare, parola, parola-chiave, democrazia, caso, divisa, consiglio, membro, memorial, memoriale, giorno, discorso, tre-giorni, mercato, disegno, primo, fine, linguaggio, fatto, controllo, livelloCitazioni simili
— Danijel Žeželj fumettista, illustratore e pittore croato 1966
Variante: Le parole sono solo uno degli elementi del linguaggio espressivo dei fumetti, così come del linguaggio espressivo in generale. Come ha scritto da qualche parte Antonin Artaud, "Non è stato provato che le parole siano il miglior modo di comunicare". Alcune idee, pensieri, emozioni non possono essere spiegate o tradotte in parole, devi usare altri metodi. Qualche volta l'assenza delle parole può dire più della loro presenza.

„Le parole volano gli scritti anche.“
— Giuseppe Pontiggia scrittore italiano 1934 - 2003
Le sabbie immobili

„Eccezionale. Se c'è una parola che odio è eccezionale. È talmente fasulla.“
— J. D. Salinger, libro Il giovane Holden
cap. XV
Il giovane Holden

„In amore gli scritti volano e le parole restano.“
— Ennio Flaiano, Diario degli errori
23 aprile 1965
Diario degli errori

„È un filo di libertà che passa attraverso la parola scritta.“
— Gianluca Nicoletti giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1954
— Jean Pierre de Caussade gesuita francese 1675 - 1751
L'abbandono alla divina provvidenza
— Gaio Fratini poeta e giornalista italiano 1921 - 1999
Intervista immaginaria

— José Saramago scrittore, critico letterario e poeta portoghese 1922 - 2010
1), p. 149
L'ultimo quaderno