“Linvidia sempre vile e bassa, avversa alla giustizia e alla benevolenza è quella che sbandisce dall'animo ogni pace e tranquillità nel suo livore, che è capace del tradimento e della calunnia per opprimere ed abbassare il merito, che si espone giustamente all'odio ed all'esecrazione di tutti.”

Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 588

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 12 Novembre 2022. Storia
Baldassarre Poli photo
Baldassarre Poli 29
filosofo italiano 1795–1883

Citazioni simili

Baruch Spinoza photo

“Chiunque è sempre innocente fino a prova contraria, la giustizia non calunnia.”

Carlo Biotti (1901–1977) Giudice della Corte Suprema di Cassazione, Presidente del Tribunale di Milano, Consigliere di Amministrazio…
Publio Cornelio Tacito photo
Papa Paolo VI photo

“Pace non è pacifismo, non nasconde una concezione vile e pigra della vita, ma proclama i più alti ed universali valori della vita; la verità, la giustizia, la libertà, l'amore.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Messaggio per la celebrazione della prima giornata della pace istituita dal 1° gennaio 1968, Vaticano, 8 dicembre 1967
Messaggio per la Prima giornata della pace

Silvio Berlusconi photo

“Non l'ho mai sentito parlare con livore. Sì, abbonda in barzellette, ma l'odio mai.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Giorgio Forattini

Papa Giovanni XXIII photo

“La vera pace è tranquillità nella libertà.”

Papa Giovanni XXIII (1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Historia, n. 13, dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
Attribuite

Marguerite de la Sablière photo
Giorgio Bassani photo

“Fu così che rinunciai a Micòl. […] era tempo che mettessi l'animo in pace. Veramente. Per sempre.”

Giorgio Bassani (1916–2000) scrittore e poeta italiano

1962, pp. 279, 287

Argomenti correlati