“Il 30 gennaio 1933 passerà alla storia come il giorno che segna una svolta memorabile nell'evoluzione della Germania.
Dopo 14 anni di sacrificio e di travaglio indescrivibili, Adolf Hitler è oggi al posto che da lungo tempo gli spettava. Un sentimento di orgoglio incoercibile invade milioni di uomini le cui aspirazioni, lotte e sacrifici di tutti questi anni erano ispirati alla volontà di cancellare l'onta del 9 novembre, essi sapevano che la Germania non poteva perire in quest'onda, né la sua storia aver termine in questo modo.”

Origine: Citato in Alfred Grosser, Hitler: nascita di una dittatura, traduzione di Eleonora Bortolon, SEI, Torino 1959.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Bryan Singer photo
Friedrich Kellner photo
Carmelo Bene photo
George William Mundelein photo

“Forse vi domanderete come sia possibile che una nazione [la Germania] di sessantasei milioni di esseri intelligenti si voglia sottomettere ad uno straniero, un tappezziere austriaco [Adolf Hitler], e nemmeno molto in gamba a quanto mi dicono, e a pochi suoi simili come Goebbels e Göring che dettano ogni singolo gesto della vita del popolo germanico.”

George William Mundelein (1872–1939) cardinale statunitense

Origine: Dal discorso tenuto il 18 maggio 1937 al Seminario Arcivescovile James Edwar Quigley di Chicago; citato in Andrea Tornielli, Pio XII, Piemme editore, Casale Monferrato, 2001, p. 114. ISBN 88-384-6403-0

Bernie Sanders photo
Friedrich Nietzsche photo
Recep Tayyip Erdoğan photo

“In un sistema segnato da unitarietà il presidenzialismo può funzionare in modo perfetto. Vi sono diversi esempi nel mondo e nella storia, come quello della Germania di Hitler.”

Recep Tayyip Erdoğan (1954) politico turco

Origine: Citato in Turchia: Erdogan choc, serve presidenza come Hitler http://www.agi.it/estero/2016/01/01/news/turchia_erdogan_choc_serve_presidenza_come_hitler-346721/, Agi.it, 1º gennaio 2016.

Richard Stallman photo

“(EN) Novembre 2004, Università di Ulm, Germania: brevetti software”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

audio e video, in vari formati

Alexander Woollcott photo

Argomenti correlati