“Ha lasciato che Egli li seppellisse, che li seppellisse di nuovo, che seppellisse persino il loro ricordo nella neve. Ha lasciato che non ci fossero più sogni, fantasmi, superstizioni. Ha lasciato che non ci fosse nulla più di ciò che si può conoscere attraverso la ragione, la prova concreta del mondo materiale. Ha lasciato che la sopravvivenza divenisse il suo solo intento. Cenere alla cenere, ghiaccio al ghiaccio. Il suo respiro si è placato con l'ordine delle parole e la luminosità del cielo si è affievolita, fino a che è rimasto solo un guizzo di verde nelle stelle all'orizzonte, e la notte si è fatta intensamente scura. Ma non ha potuto credere che lei se ne fosse andata.”

La solitudine di Thomas Cave

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Max Pezzali photo

“E non abbiamo lasciato morire i sogni, solo il Tamagotchi.”

Max Pezzali (1967) cantautore italiano

da Sempre noi, n. 1
Hanno ucciso l'uomo ragno 2012

Mahátma Gándhí photo
J. K. Rowling photo
Brunori Sas photo

“Ho lasciato i sogni | chiusi nell'armadio | ché dentro al cassetto | non ci stanno più.”

Brunori Sas (1977) cantautore italiano

da Di così, n. 8
Vol. 1

Rabindranath Tagore photo
Markus Zusak photo

“Ho lasciato le mie impronte sul mondo, per quanto piccole.”

Markus Zusak (1975) scrittore australiano

I Am the Messenger

Agostino Depretis photo

“Se la parola d'ordine delle amministrazioni precedenti era questa: chi non è con noi è contro di noi; la nuova parola d'ordine che io rivolgo a nome del Ministero a tutti i funzionari dello Stato, è quest'altra: lasciate passare la volontà del Paese.”

Agostino Depretis (1813–1887) politico italiano

Origine: Dal discorso di Stradella dell'8 ottobre 1876; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 212.

Napoleone Bonaparte photo

“Lasciate dormire la Cina, perché al suo risveglio il mondo tremerà.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

citato nel film 55 giorni a Pechino

Argomenti correlati