“Cosa ci rende unici non è né la condizione di nascita […] né lo stato sociale […] né quello che comunemente si ritiene sia il sapere. L'identità è data dal coraggio di essere quello che si è e dal rispetto profondo per la propria vita e dal giusto valore che le diamo. E allo stesso tempo l'identità è l'unica vera fonte di potere degli esseri umani. Solo se si ha un'identità si può cambiare il mondo, apprezzare la vita, capire cos'è.”

Il diario di Sabna Guzz

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Amartya Sen photo

“La religione non è, né può essere, l'identità omnicomprensiva di un individuo.”

Amartya Sen (1933) economista indiano

cap. IV, p. 83
Identità e violenza

“La vita è non-identità rispetto a se stessa.”

Marco Maurizi (1974) filosofo italiano

Origine: Chimere e passaggi, p. 102

Rosa Montero photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Nei fatti stessi non si trova mai una contraddizione né un'identità.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Verità di Dio

Robert Kennedy photo
Gianfranco Fini photo
Haruki Murakami photo
Louis Bromfield photo
Walt Whitman photo

“Nulla mai viene veramente perduto, o può venir perduto, | non nascita, identità, forma – oggetto veruno del mondo, | non vita, non forza, né cosa alcuna visibile; | le apparenze non debbono ingannare, sfera mutata non deve confonderti il cervello. Vasti sono il Tempo e lo Spazio – vasti i campi della Natura. | Il corpo torbido, vecchio, freddo – ceneri che sono rimaste dai fuochi d'un tempo, | la luce offuscata degli occhi tornerà a splendere […].”

Continuità, p. 643
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Parte di questa poesia viene recitata da Duke (interpretato da James Garner) nel film Le pagine della nostra vita (2004): «Niente è mai perduto o può essere perduto. Il corpo lento, vecchio, freddo, ceneri rimaste dai fuochi del tempo, tornerà a splendere ancora.»

Argomenti correlati