“Se lo spirito piemontese si riassume per cert'aspetti nel bugia nen, nel tenersi fermo al luogo natale evitando le avventure e persino le incertezze del giudizio – sicché, tutto sommato, il subalpino è popolo costituzionalmente tradizionalista – fra le componenti del carattere di Camillo di Cavour, v'è, sì, una tale solidità e tenacia di propositi, ma non v'è solo questo. Vi sono anche certi smarrimenti improvvisi, che riempiranno la sua vita privata e talvolta la stessa vita dell'uomo di governo.”

—  Italo de Feo

Origine: Cavour, p. 12

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Italo de Feo photo
Italo de Feo 8
scrittore, critico letterario e saggista italiano 1912–1985

Citazioni simili

Giorgio Pallavicino Trivulzio photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Gustave Flaubert photo
David Grossman photo
Quinto Orazio Flacco photo
Benito Mussolini photo
Wisława Szymborska photo

“Sono entrambi convinti | che un sentimento improvviso li unì. | È bella una tale certezza | ma l'incertezza è più bella.”

Wisława Szymborska (1923–2012) poetessa e saggista polacca

da Amore a prima vista; 1998
25 poesie

Sri Jawaharlal Nehru photo

“Erano un popolo strano, questi mongoli; estremamente efficienti per certi aspetti e quasi infantili in altri. Persino la loro ferocia e crudeltà, per quanto fosse impressionante, ha una componente infantile. È questo infantilismo in loro, penso, che rende piuttosto attraenti questi feroci guerrieri.”

They were a strange people, these Mongols; highly efficient in some ways, and almost childish in other matters. Even their ferocity and cruelty, shocking as it was, has a childish element to it. It is this childishness in them, I think, that makes these fierce warriors rather attractive.
Origine: Glimpses of World History, p. 225

“[Su Fascisti su Marte] Il regista-protagonista, come sempre, è straordinariamente divertente: certi suoi sguardi loschi o traversi, certa sua imperiosità dittatoriale, certi suoi improvvisi smarrimenti, sono fantastici, almeno quanto la creatività e la comicità dell'ideazione.”

Lietta Tornabuoni (1931–2011) critica cinematografica italiana

Origine: Da Quanto divertono quei fascisti http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7303417, La Stampa, 3 novembre 2006, p. 31.

Aristotele photo

Argomenti correlati