“Se lo spirito piemontese si riassume per cert'aspetti nel bugia nen, nel tenersi fermo al luogo natale evitando le avventure e persino le incertezze del giudizio – sicché, tutto sommato, il subalpino è popolo costituzionalmente tradizionalista – fra le componenti del carattere di Camillo di Cavour, v'è, sì, una tale solidità e tenacia di propositi, ma non v'è solo questo. Vi sono anche certi smarrimenti improvvisi, che riempiranno la sua vita privata e talvolta la stessa vita dell'uomo di governo.”
Origine: Cavour, p. 12
Argomenti
vita , aspetto , avventura , carattere , componente , fermo , giudizio , governo , incertezza , luogo , natale , piemontese , popolo , privato , proposito , smarrimento , spirito , stesso , tale , tenace , tenacia , tradizionalista , uomo , soliditàItalo de Feo 8
scrittore, critico letterario e saggista italiano 1912–1985Citazioni simili

Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 1º ottobre 1856, ripr. in ibid., p. 212; citato in Denis Mack Smith, ibid., p. 414.


They were a strange people, these Mongols; highly efficient in some ways, and almost childish in other matters. Even their ferocity and cruelty, shocking as it was, has a childish element to it. It is this childishness in them, I think, that makes these fierce warriors rather attractive.
Origine: Glimpses of World History, p. 225
Origine: Da Quanto divertono quei fascisti http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7303417, La Stampa, 3 novembre 2006, p. 31.