“Immaginiamo di dover vivere in un mondo dominato dall'ossido di idrogeno, un composto che non ha sapore né odore, ed è così variabile nelle sua caratteristiche che, pur essendo generalmente benefico, a volte si rivela improvvisamente letale. A seconda del suo stato, può ustionarci o congelarci. In presenza di certe molecole organiche, può formare degli acidi carbonici così nocivi da riuscire a spogliare gli alberi dalle foglie e corrodere i volti delle statue. Quando è in grandi quantità ed è agitato, può colpire con violenza tale da abbattere qualsiasi costruzione umana. Anche per chi ha imparato a conviverci, può essere spesso una sostanza letale. Noi lo chiamiamo acqua.”

Origine: Breve storia di (quasi) tutto, p. 296

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

August Weismann photo

“La vita non può sorgere che da un determinato collegamento di molecole eterogenee ed ogni sostanza vivente deve essere composta da tali determinati gruppi di molecole. Una singola molecola non può vivere, né assimilare, né crescere, né riprodursi.”

August Weismann (1834–1914) biologo e botanico tedesco

Origine: Citato in Ernesto Haeckel, Le meraviglie della vita. [Complemento ai Problemi dell'universo], traduzione di Daniele Rosa, Unione Tipografico - Editrice, Torino, 1906, Parte seconda, p. 124.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Henry David Thoreau photo
Stefano Montanari photo
Gianni De Michelis photo
Haile Selassie photo

“È dovere degli insegnanti di dirigere i pensieri e la prospettiva così come formare il carattere dei loro studenti.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la formazione degli insegnanti, 15 ottobre 1962; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Michele Marzulli photo

“Come la foglia tremola sull'albero, | che l'altre foglie vede già calare | e non può nulla, il vecchio sta a guardare.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Passa un funerale, vv. 1-3, p. 117
C'è sempre un po' di buio

Arturo Graf photo
David Foster Wallace photo

Argomenti correlati