“Diversità ed alta produttività vanno per mano quando si prendono in considerazione tutti i raccolti e tutti i costi degli input esterni da sommare a quello degli altri input. Il paradigma della monocoltura ha come riferimento le rese delle merci prese una alla volta, e riesce ad esternalizzare i costi degli input chimici e dell'energia. Le agricolture industriali inefficienti e dispendiose vengono così presentate come efficienti e produttive.”
Origine: Vacche sacre e mucche pazze, p. 120
Argomenti
dio , agricoltura , chimico , considerazione , energia , esterno , industriale , mano , monocoltura , paradigma , raccolta , riferimento , diversità , produttività , voltaVandana Shiva 23
attivista e ambientalista indiana 1952Citazioni simili
Origine: Da M. Schneider, Nove motivi per adottare l'allevamento agricolo ecologico e consono alle esigenze della specie, in M. Rist e I. Schragel, Allevamento etologico dei bovini, Edagricole, Bologna, 1996, p. 95.
Origine: La mucca è savia, p. 125

cap. IX, p. 207
Nel buio degli anni luce

“Lo ammetto, la mattina quando mi guardo allo specchio ho un'alta considerazione di me.”
dal Corriere della sera, 28 ottobre 1995