“Il tema più essenziale della letteratura italiana, finché essa si è mantenuta sui vertici, è quello del Giudice divino e della Vergine. [.. ] La letteratura e l'arte italiana sorsero da un ceppo religioso e di esso continuarono a nutrirsi. Protagonista fu il Pantocrator, il Cristo vincente della Divina Commedia e del Giudizio universale. Eroina fu la Paneghia, la tutta santa, la tutta pura, la Vergine amata.”
da Il senso della letteratura italiana, F.lli Treves, 1931
Argomenti
arte , ceppo , commedia , cristo , divino , eroina , giudice , giudizio , italiano , letteratura , protagonista , senso , tema , vergine , vertice , vincente , religioso , essenzialeGiuseppe Antonio Borgese 26
scrittore, giornalista e critico letterario italiano 1882–1952Citazioni simili

“La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita non basta.”
da Obras em Prosa de Fernando Pessoa. Textos filosóficos e esotéricos. Prefácio, organização e notas de A. Quadros, Europa-America, Lisboa 1987 (vol. VI n.° 417 della collana "Livros de Bolso Europa-América"), pag. 60
Variante: La letteratura, come tutta l'arte, è la confessione che la vita sola non basta
Origine: Citato in Claudio Dalla Costa, Maurice Zundel. Un mistico contemporaneo, Effata Editrice, 2008.

“La Santa Vergine non ha una Santa Vergine da amare, è meno fortunata di noi.”
11 agosto 1897