Origine: Nord e sud, p. 38
“Senza togliere nessuno dei grandi meriti che il Piemonte ebbe di fronte all'unità italiana, che è stata in grandissima parte opera sua, bisogna del pari riconoscere che senza l'unificazione dei varii Stati, il regno di Sardegna per lo abuso delle spese e per la povertà delle sue risorse era necessariamente condannato al fallimento. La depressione finanziaria, anteriore al 1848, aggravata fra il '49 e il '59 da un'enorme quantità di lavori pubblici improduttivi, avea determinata una situazione da cui non si poteva uscire se non in due modi: o con il fallimento, o confondendo le finanze piemontesi a quelle di altro stato più grande.”
Origine: Nord e sud, p. 30
Argomenti
arte , abuso , anteriore , bisogno , condannato , depressione , fallimento , finanza , finanziaria , fronte , grande , italiano , lavorio , lavoro , merito , opera , operaio , parte , piemontese , pubblico , regno , risorsa , situazione , stato , unificazione , uscire , quantità , pari , povertà , unità , altroFrancesco Saverio Nitti 43
economista, politico e saggista italiano 1868–1953Citazioni simili
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 119
Origine: Nord e sud, p. 48
Origine: Dall'incontro di studio per magistrati organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura a Grottaferrata, 3 luglio 1978; citato in Biografia di Rocco Chinnici http://www.archivioantimafia.org/bio_chinnici.php, ArchivioAntiMafia.org.