“In quanto destino della necessità, la verità è l'apparire dell'esser sé dell'essente in quanto tale (ossia di ogni essente); e cioè l'apparire del suo non esser l'altro da sé, ossia dell'impossibilità del suo divenir l'altro da sé, ossia del suo essere eterno. L'apparire dell'essente è l'apparire della totalità degli enti che appaiono […] Le parti sono un molteplice. L'apparire di una parte è la relazione dell'apparire trascendentale a una parte di tale totalità […] Ciò significa che esiste una molteplicità di queste relazioni. In questo senso, molteplice non è solo il contenuto che appare, ma anche il suo apparire.”
Origine: Da Fondamento della contraddizione, Adelphi, Milano, 2005.
Argomenti
arte , destino , verità , contenuto , contraddizione , divenire , essere , eterno , fondamento , parte , relazione , senso , tale , totalità , necessità , molteplicità , impossibilità , altroEmanuele Severino 30
filosofo italiano 1929–2020Citazioni simili

“È più importante apparire che essere.”
capitolo V, p. 115
La storia di Madonna

“Non si può insieme essere ed apparire: bisogna scegliere.”
da Le cheminde la croix-des-âmes

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

“Le donne vogliono apparire vestite ed essere guardate svestite.”
30 aprile 1906
Aforismi in forma di diario

“Fondamentalmente ritengo che l'apparire abbia breve durata, ma l'essere sia per la vita.”
da Cosa mi suggerisce il gioco ludico di Carmelo Bene, in Carmelo Bene, Otello o la deficienza della donna; citato in Carmelo Bene, Opere con l'Autografia d'un ritratto, p. 1473

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 315. ISBN 9788858018330