Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 70
“La posizione di Parmenide è singolare perché è anche il punto di maggiore contatto con l'Oriente. […] La soluzione radicale di Parmenide è questa: il divenire non minaccia più, non può essere nocivo perché non esiste. […] Tutto l'angosciante, tutto il terribile, tutto l'orrendo del mondo è illusione; questo è il senso della doxa di Parmenide. Ebbene questa è anche la strada percorsa dall'Oriente: i Veda, le Upanishad, la ripresa buddista del bramanesimo sono tutti grandi motivi che convergono su questo punto: l'uomo è infelice perché non sa di essere felice, perché non sa che il dolore è al di fuori di lui, e che lui è un puro sguardo che non è contaminato dal dolore che gli passa innanzi, così come lo specchio non è contaminato dall'immagine che si riflette in esso.”
Origine: Da un' intervista su Emsf.rai.it http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=222#3, Venezia, Museo Correr, Biblioteca Marciana, 15 marzo 1988.
Argomenti
dolore , mondo , biblioteca , buddista , contatto , divenire , essere , grande , illusione , immagine , infelice , intervista , maggiore , marzo , minaccia , motivo , museo , oriente , orrendo , percorso , posizione , punto , radicale , ripresa , senso , sguardo , singolare , soluzione , specchio , strada , uomo , puroEmanuele Severino 30
filosofo italiano 1929–2020Citazioni simili
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p. 85

Origine: Vedi episteme.
Origine: Da La filosofia dai greci al nostro tempo. La filosofia moderna, BUR, 2004, p. 34.
Capitolo VI – Il risveglio dell'Occidente, p. 138
La storia del mondo in 300 minuti