“[Vittoria Colonna] Cenere è quel che in lungo incendio ardente | Soave foco in sul mio cor si sparse, | E dell'antiche sue faville, ond'arse | Già fredde or lascia le vestigia e spente. | D'un si lieve principio, ampio e possente | Come crebbe il mio duol qui può mirarse, | Qual ria procella suol dietro lasciarse | Delle rovine sue segno dolente; | Morto lo spirto, che talor vivace | Le sue fiamme sostenne invitto e forte, | Non gusta, o sente il cor dolcezza o doglia; | E se già visse in pene, or nella morte, | Queto giace e tranquillo, e questa spoglia | Lacera e rotta almen riposa in pace.”

Sonetto CXIX
Rime amorose

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Angelo di Costanzo photo
Angelo di Costanzo 37
storico e poeta italiano 1507–1591

Citazioni simili

Francesco Petrarca photo
Francesco Petrarca photo
Berardino Rota photo
Angelo di Costanzo photo

“Se quel che non ardisco | Cantar, nel cor, come in secreta istoria, | Qual vera dea v'adoro e riverisco.”

Angelo di Costanzo (1507–1591) storico e poeta italiano

da Sonetto XCIV
Rime amorose

Gaspara Stampa photo
Giacomo Leopardi photo
Francesco Petrarca photo

“[Chè] L'antiquo valore | Ne l'italici cor non è ancor morto.”

Francesco Petrarca (1304–1374) poeta italiano autore del Canzoniere

Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica

Giacomo Leopardi photo
Giuseppe Giusti photo

“Liberamente il forte | Apre al dolor le porte | Del cor, come all'amico.”

Giuseppe Giusti (1809–1850) poeta italiano

da Al medico Ghinozzi contro l'abuso dell'etere solforico, str. 5, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 428

Argomenti correlati