“[A proposito del reato di falso in bilancio] La straordinaria mitezza del codice (quello del 1882 che veniva abbandonato, ndr) non trova spiegazione che nella concezione nettamente individualistica che ne informa le disposizioni. Questa concezione non fa vedere, in materia di società, oltre la cerchia più o meno ristretta dei singoli individui, azionisti e creditori, e negli abusi… commessi dai dirigenti non sa ravvisare se non i fatti i quali incidono esclusivamente su interessi privati… questi fatti si presentano come gravemente lesivi dell'economia pubblica, in quanto, facendo venir meno la fiducia del Paese sull'attività delle società commerciali, scuotono uno dei cardini fondamentali su cui poggia la struttura economica del Paese.”

dalla relazione alla legge del 1930 con cui si approvava il nuovo codice penale; citato in Bruno Tinti, Toghe rotte, p. 130

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Wilfred Bion photo
Wilhelm Röpke photo
Ludwig Wittgenstein photo
Charles Sanders Peirce photo
Max Weber photo
Nico Perrone photo
Giovanni Gronchi photo
Prevale photo

“L'individuo che approfitta del potere che ha per imporre esclusivamente gli interessi a suo vantaggio, è un fallito assolutamente privo di coraggio e valore.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Fritjof Capra photo

“Una immagine analoga compare nella filosofia di Leibniz il quale considerava il mondo come costituito da sostanze fondamentali chiamate «monadi», ciascuna delle quali rispecchiava l'intero universo. Ciò lo portò a una concezione della materia che presenta analogie con quella del buddhismo Mahāyāna e con la teoria bootstrap degli adroni.”

Origine: Analoga alla teoria del bootstrap in fisica, come più oltre specificato, teoria nella quale non esisterebbero costituenti fondamentali dell'universo, che come mattoncini aggregandosi creano la complessità, ma ogni singola parte è in connessione con tutte le altre ed è la coerenza di tutte le connessioni reciproche a creare la complessità.
Origine: Il Tao della fisica, p. 345

Argomenti correlati