“Pauper ubique iacet. Il povero dovunque giace. Così Ovidio (Fast., I, 218). E Perpetua a Renzo: «Mala cosa nascer povero, il mio caro Renzo!» (Pr. Sp., II). E Agnese al cardinal Borromeo: «I poveri ci vuol poco a farli comparir birboni» (Pr. Sp., XXIV). Simili pensieri di vera sapienza puoi leggere anche nei mirabili colloqui di don Chisciotte con Sancio Pancia. Ed è forse per questo che Cristo, non potendo aprire ai poveri le porte della terra, assicurò quelle del cielo.”

Dizionario Moderno

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Alfredo Panzini photo
Alfredo Panzini 42
scrittore e critico letterario italiano 1863–1939

Citazioni simili

Alessandro Manzoni photo
Giorgio La Pira photo

“Siamo un paese povero: altra formula ipocrita: siamo un paese povero pei poveri, è la formula vera!”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Giuseppe Benedetto Cottolengo photo

“I poveri sono e saranno quelli che hanno da aprirci le porte del Paradiso.”

Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786–1842) sacerdote italiano

Diario Cottolenghino

Francesco De Gregori photo
Frederik Pohl photo

“Beati i poveri, che saranno quelli che erediteranno la Terra.”

Frederik Pohl (1919–2013) autore di fantascienza e curatore editoriale statunitense

Origine: Il morbo di Mida, p. 22

Marcello Marchesi photo

“Quando il benessere bussa alle porte poveri e onesti tenetevi forti.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, Essere o benessere, p. 27

Argomenti correlati