“Ricordo che Barbara e io siamo tornati a casa tramortiti, lei più di me. Come medico, e come medico che diagnostica almeno una volta al giorno un tumore alla mammella e che deve preparare la paziente ad assorbire il colpo di quella notizia, lei sapeva bene a cosa saremmo andati incontro tutti e due.
Sapeva quanto è vigliacco il cancro, quanto è tenace, come rode e corrode, come si nasconde per attaccare all'improvviso, come sparisce per poi riapparire e colpire. Sapeva che non dà tregua. Sapeva che è talmente stupido e feroce che accetta di morire pur di uccidere il suo ospite: perché le cellule tumorali smetteranno anche loro di mangiare e crescere e vivere non appena avranno ammazzato l'uomo che hanno scelto per il loro macabro festino.”
L'albero dei Mille Anni
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , barbarie , barbaro , bene , cancro , cellula , colpo , cosa , diagnostica , ferocia , festino , giorno , incontro , macabro , mammella , medico , notizia , ospite , paziente , ricordo , scelta , stupido , tenace , tenacia , tornata , tregua , tumore , uomo , vigliacco , vivero , casa , andata , accetta , voltaPietro Calabrese 5
giornalista italiano 1944–2010Citazioni simili
Origine: Da Tutti gli inganni della malaria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/16/Tutti_gli_inganni_della_malaria_co_0_950116991.shtml, Corriere della Sera, 16 gennaio 1995.
“Sapevo che Frank avrebbe scelto con cura le sue canzoni, e che sapeva quello che voleva fare.”
citato in Guida completa a Frank Sinatra
Origine: Maledette classifiche, p. 18