Origine: Citato in Mario Di Caro Sambuca borgo più bello d'Italia ma è polemica sul televoto http://palermo.repubblica.it/societa/2016/03/29/news/sambuca_borgo_piu_bello_d_italia_ma_e_polemica_sul_televoto-136482142/, Repubblica.it, 29 marzo 2016.
“L'Appennino è una montagna a dimensione umana: abitabile e abitato da così lungo tempo da essere, il lavorio dell'uomo nei secoli, parte sostanziale del paesaggio. Tanto geografia che storia. È nella civiltà dell'abitare, nella coltura che ne ha determinato la cultura, nel racconto, in tutto ciò che colgono i sensi, che risuona la presenza di chi ci ha preceduto. Creazione e Creature trovano compimento e non ci sono morti alla fine del tempo.”
Origine: Da un' intervista http://www.avvenire.it/Cultura/Appennino+storia+rupi+e+monti+sacri_201104011312330870000.htm, Avvenire, 1º aprile 2011.
Argomenti
arte , abitato , appennino , aprile , avvenire , collegamento , coltura , compimento , creatura , creazione , cultura , dimensione , essere , fine , geografia , geografo , intervista , lavorio , lavoro , montagna , paesaggio , parte , presenza , racconto , secolo , storia , tempo , uomo , civiltà , tanto , lungoGiovanni Lindo Ferretti 65
cantautore e scrittore italiano 1953Citazioni simili
Philippe Daverio
(1949) critico d'arte, giornalista e conduttore televisivo francese
Massimo Corsale
(1935) scrittore italiano
aufgehoben nel senso hegeliano del termine), e quindi controllata. (p. 160)
Papa Francesco
(1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013