“Il termine greco che designa l'anima (psyche) indica in origine più genericamente la vita. Quando l'anima «se ne va», «se ne va» la vita; la morte è dunque un fuggire della vita o dell'anima. Si può parlare di una sopravvivenza dell'anima in qualche forma, proprio perché l'anima «se ne va», ma si tratta comunque di una sopravvivenza in forma diminuita; l'anima del defunto è solo un'immagine (èidolon) sbiadita, che ha perso il suo vigore vitale, cioè, in generale, le facoltà nelle quali consiste propriamente il vivere, dalla volontà alla coscienza.”

Origine: Introduzione a Fedone, p. 8

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Bruno Centrone photo
Bruno Centrone 7
storico della filosofia italiano 1955

Citazioni simili

Vasco Rossi photo

“La vita che va e non va, | al diavolo non si vende, | si regala | con l'anima | che si pente metà e metà.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Eh... già, n. 6
Vivere o niente

Tito Lucrezio Caro photo
Origene di Alessandria photo
Thomas Merton photo
Antonio di Padova photo
Emily Dickinson photo

“Abbiamo detto, parlando dell'anima umana, che si tratta di una sostanza provvista della facoltà di pensiero. Gli animali posseggono certamente questa facoltà. Essi hanno, quindi, un'anima. L'anima degli animali è forse immortale? Sì, e ciò le deriva proprio dalla sua natura, che è spirituale.”

Pierre Massuet (1698–1776)

Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3

Luca Carboni photo

Argomenti correlati