“Non mi arresi dunque e insistetti: «E quando il massaro ti consegnò ai gendarmi non ti rivoltasti per una punizione così crudele? Non hai mai sperato che il mondo possa cambiare e che tutti gli uomini abbiano il diritto di sfamarsi decentemente?».
Con una spallucciata si schermì e una smorfia cattiva gli ricompose in faccia l'insolenza dello sgherro. «Voi parlate così perché siete un signore e avete il cervello pieno di fumi che è la disgrazia di chi vi dà retta. Che diritti e diritti? Mio padre ci ha creduto, gli avevano montata la testa e si è visto quel che ci ha guadagnato. Chi ha fame s'ingegna, si capisce, ma il maialetto era del massaro e lui ha fatto bene a legarmi all'asino, così avrei fatto anch'io al suo posto, se lasciava correre mi sarei mangiato tutto il gregge. Peggio per chi sta sotto e chi dà ascolto ai chiacchieroni.»”

—  Anna Banti

2010, pp. 146-147
Noi credevamo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Anna Banti photo
Anna Banti 10
scrittrice e traduttrice italiana 1895–1985

Citazioni simili

Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Errico Malatesta photo

“Governo significa diritto di fare la legge e d'imporla a tutti colla forza: senza gendarmi non v'è governo.”

Errico Malatesta (1853–1932) anarchico e scrittore italiano

Né democratici né dittatoriali: anarchici

John Locke photo
Fiorella Mannoia photo

“Rivendica il diritto | A essere felice | Non dare retta alla gente, | Non sa quello che dice.”

Fiorella Mannoia (1954) cantante italiana

da In viaggio
Sud

Dag Hammarskjöld photo

“Chi si abbandona nelle mani di Dio, è libero verso gli uomini: è totalmente scoperto, perché dà loro il diritto di giudicare.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

Origine: Tracce di cammino, p. 117

Max Stirner photo

Argomenti correlati