da l'Unità, 8 novembre 1992
“[parlando di Antonio Tatò] Fino all'ultimo, pur sapendo di essere malato, è stato sulla breccia con lo stesso entusiasmo, la stessa aria giovanile e aitante, la stessa curiosità con la quale si era buttato nella lotta politica negli anni della Resistenza romana al nazismo e al fascismo […]. Fu al fianco di Di Vittorio, di Romagnoli, di Novella e presto conciliò le sue doti di dirigente con quelle di giornalista che aveva ereditato dal padre […]. Diventò contemporaneamente segretario di Berliguer e responsabile dell'Ufficio stampa del partito. I primi rapporti fra i due non furono facilissimi; raramente si erano visti vicini due caratteri così diversi: introverso Enrico, estroverso al massimo Tonino; portato al pessimismo l'uno, sempre ottimista l'altro. Ma una volta scattata l'amicizia e la stima reciproca, fu proprio questa diversità a rendere preziosa la collaborazione di Tatò.”
da l'Unità, 6 novembre 1992
Argomenti
amicizia , giovani , aria , breccia , carattere , collaborazione , concilio , dirigente , entusiasmo , essere , fascismo , fianco , giornalista , malato , massimo , nazismo , novello , novembre , ottimista , padre , partito , pessimismo , politico , portata , prezioso , rapporto , reciproco , resistenza , responsabile , romagnolo , romano , segretario , stampo , stato , stesso , stima , ufficio , ultimo , vicino , vittoria , diversità , curiosità , proprio , lotta , giovanile , altro , voltaLuciano Barca 1
giornalista, scrittore e partigiano italiano 1920–2012Citazioni simili
da È morto Antonio Tatò. Fu la voce di Berlinguer, la Repubblica, 6 novembre 1992, p. 15

2005
Origine: Citato in Maurizio Caprara, Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2005.

Alla Società Operala — Viareggio, Caprera, 16 maggio 1864; p. 353
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 7
Origine: Citato in Renaldo Fischer, Storia di un cane e del padrone a cui insegnò la libertà, traduzione di Laura Pignatti, Corbaccio, Milano, 1997, p. 57. ISBN 88-7972-205-0