“La femmina, infatti, ha bisogno del maschio non solo per la generazione, come negli altri animali, ma anche come suo signore, perché il maschio è più perfetto quanto a intelligenza ed è più forte quanto a coraggio.”
III, c. 123
Contra Gentiles
Argomenti
animale , bisogno , coraggio , femmina , forte , generazione , intelligenza , maschio , perfetto , signora , signore , signoriaTommaso d'Aquino 52
frate domenicano 1225–1274Citazioni simili

Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae

“Com'è importante stare a due, maschio e femmina, per questa città. Chi sta solo è meno di uno.”
Origine: Montedidio, p. 134

frammento 12
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Perché la femmina delle varie specie è più mortale del maschio.”

Lussuria; 1979, pp. 57-58
Bestiario o Le allegorie

“Chi ti muove i fili è Dio o Satana? Chi ti muove i fili è maschio o femmina?”
da Manichini
Zerofobia