“La libertà non è una cosa che si possa dare; la libertà, uno se la prende, e ciascuno è libero quanto vuole esserlo.”

Origine: Da Nessuno sa il mio nome-

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 25 Aprile 2021. Storia
Argomenti
cosa , liberto , nome , libero
James Arthur Baldwin photo
James Arthur Baldwin 9
scrittore statunitense 1924–1987

Citazioni simili

James Mark Baldwin photo
Otto Von Bismarck photo
Jules Renard photo

“Occorre che l'uomo libero si prenda ogni tanto la libertà di essere schiavo.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

27 gennaio 1892; Vergani, p. 53
Diario 1887-1910

“La libertà libera solo chi lo vuole; chi vuole il nulla l'avrà, a modo suo, almeno per un istante fuggitivo.”

Pavel Nikolaevič Evdokimov (1901–1970) filosofo e teologo russo

Le età della vita spirituale

Fernando Pessoa photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Henri Bergson photo

“Libertà è "libertà di dare e libertà di ricevere", ossia di non dare (anche a sé stessi) e di non ricevere (anche da sé stessi), in ogni caso.”

William Bartley III (1934–1990) filosofo statunitense

da Unfathomed Knowledge, Unmeasured Wealth, Open Court

Benito Mussolini photo

“Se la libertà dev'essere l'attributo dell'uomo reale, e non di quell'astratto fantoccio a cui pensava il liberalismo individualistico, il Fascismo è per la libertà. È per la sola libertà che possa essere una cosa seria, la libertà dello Stato e dell'individuo nello Stato.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dalla voce "Fascismo" redatta per l'Enciclopedia Treccani, 1932; da Scritti e discorsi, vol. VIII, p. 71
Origine: Tale voce fu presumibilmente scritta con la collaborazione di Giovanni Gentile

Karl Raimund Popper photo

Argomenti correlati