Trigonometria di ragni, p. 49
Trigonometria di ragni
“Il Crocco a differenza di altri capibanda, che infestarono la Sicilia, le Calabrie e l'Abruzzo, nelle numerose sue escursioni, dà la prova di una logica tattica di un concetto chiaro ed ordinato nel disporre il piano delle operazioni nella piccola guerra. All'opposto degli altri, che sogliono sbandarsi paurosamente all'arrivo della truppa, egli ne accetta spesso il combattimento in aperta campagna e sa trincerarsi in posizioni favorevoli. "Attaccato alla baionetta" resiste all'urto e risponde col "contr'assalto". Qualche volta ricorre allo stratagemma militare; fa' saltare ponti per interrompere la strada, taglia fili telegrafici per interrompere le comunicazioni. Quale capitano della sua masnada, ebbe la potenza di infondere il coraggio nell'animo dei suoi; sopperì con la forza della sua autorità a difetti di armamento; d'istruzione e di disciplina.”
da Gli ultimi briganti della Basilicata, Melfi, 1903
Argomenti
guerra , istruzione , animo , armamento , arrivo , assalto , baionetta , brigante , campagna , capitano , combattimento , comunicazione , concetto , coraggio , difetto , differenza , disciplina , escursione , forza , logica , masnada , militare , operazione , opposto , piano , piccolo , posizione , potenza , prova , strada , stratagemma , taglio , tattica , truppa , ultimo , urto , autorità , accetta , aperto , voltaEugenio Massa 1
militare italiano 1919–2007Citazioni simili
Angelo Scandurra
(1948) poeta e scrittore italiano

Benito Mussolini
(1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano
da Scritti e discorsi, vol. I, p. 372
Charles Lloyd
(1775–1839)
p. 369
Origine: Da Giudizi di Ch. Lloyd sulle opere di Vittorio Alfieri, traduzione di Giosuè Carducci; in Giosuè Carducci, Opere, volume XXIX, Versioni da antichi e da moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943.

Winston Churchill
(1874–1965) politico, storico e giornalista britannico
riportata da Indro Montanelli su Il Giornale del 28 novembre 1975