“Sulla base delle mie ricerche, ho scoperto che la cannabis è una sostanza notevolmente sicura. Sebbene non innocua, è sicuramente meno tossica della maggior parte delle medicine convenzionali, che potrebbe sostituire se fosse disponibile legalmente. Nonostante sia stata usata da milioni di persone per migliaia di anni, la cannabis non ha mai causato una morte per overdose. La preoccupazione più seria è il danno respiratorio se la si fuma, ma questo può essere facilmente risolto aumentando la potenza della cannabis e ricorrendo alla tecnologia per separare le particelle di materia presenti nel fumo di marijuana dai suoi principi attivi, i cannabinoidi (mediante dispositivi noti come vaporizzatori). Quando avrà riconquistato il suo posto nella farmacopea statunitense, perduto nel 1941 con l'approvazione del Marjiuana Tax Act (1937), la cannabis sarà tra le sostanze meno tossiche della lista. Oggi il pericolo maggiore del consumo di cannabis è la sua illegalità, che infligge a persone già sofferenti molta ansia e una spesa elevata.”

da Viaggio nella canapa

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Giugno 2024. Storia

Citazioni simili

Beppe Grillo photo

“[Sulla cannabis] Alla fine, l'uso più stupido che se ne può fare, è fumarla.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

dallo spettacolo Cervello, Genova, 1997
Da spettacoli comici

Winston Churchill photo

“Quando penso ancora a tutte queste preoccupazioni, ricordo la storia di un uomo che, sul suo letto di morte, disse che tutta la sua vita era stata piena di preoccupazioni, la maggior parte delle quali per cose che mai accaddero.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

Variante: Quando sono sopraffatto dalle preoccupazioni, ripenso a un uomo che, sul suo letto di morte, disse che tutta la sua vita era stata piena di preoccupazioni, la maggior parte delle quali per cose che mai accaddero.

Gian Luigi Gessa photo
Hafiz al-Assad photo

“Ci sono migliaia in Libano che non hanno la nazionalità libanese. La maggior parte dei leader arabi hanno saputo per molti anni di questa realtà concernente il Libano. Molti sono intervenuti a mediare, hanno combattuto e sofferto per risolvere questo problema, ma non è stato risolto.”

Hafiz al-Assad (1930–2000) politico e militare siriano

There are thousands in Lebanon who do not have Lebanese nationality. Most Arab leaders have known this fact about Lebanon for many years. Many interceded, fought and struggled to resolve this problem, but it was not resolved.

Antoine de Saint-Exupéry photo
Gianni Fochi photo
Linus Pauling photo

“Vediamo che la scienza e la pace sono correlate. Il mondo è stato notevolmente cambiato dalle scoperte degli scienziati, soprattutto durante il secolo passato. La nostra maggiore conoscenza ci consente adesso la possibilità di eliminare fame e povertà, di diminuire in modo significativo le sofferenze causate dalle malattie, di utilizzare le risorse del mondo in modo efficace per il benessere dell'umanità. Ma il maggiore di tutti i cambiamenti è avvenuto nella natura della guerra, un incremento della potenza esplosiva di diversi milioni di volte, e nei relativi metodi di lancio degli ordigni.”

Linus Pauling (1901–1994) chimico, pacifista e scrittore statunitense

We see that science and peace are related. The world has been greatly changed, especially during the last century, by the discoveries of scientists. Our increased knowledge now provides the possibility of eliminating poverty and starvation, of decreasing significantly the suffering caused by disease, of using the resources of the world effectively for the benefit of humanity. But the greatest of all the changes has been in the nature of war the several million fold increase in the power of explosives and corresponding changes in methods of delivery of bombs.
Origine: Dal discorso tenuto per il ricevimento del premio Nobel per la pace (1962), 11 dicembre 1963; in Linus Pauling - Nobel Lecture http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1962/pauling-lecture.html, nobelprize.org.

Jeremy Rifkin photo

Argomenti correlati