“L'infanzia spirituale è formata da confidenza in Dio e da cieco abbandono nelle mani di Lui. Non è malagevole rilevare i pregi di questa infanzia spirituale sia per ciò che esclude sia per ciò che suppone. Esclude infatti il superbo sentire di sé; esclude la presunzione di raggiungere con mezzi umani un fine soprannaturale; esclude la fallacia di bastare a sé nell'ora del pericolo e della tentazione. E, d'altra parte, suppone fede viva nella esistenza di Dio; suppone pratico omaggio alla potenza e misericordia di Lui; suppone fiducioso ricorso alla provvidenza di Colui, dal quale possiamo ottenere la grazia e di evitare ogni male e di conseguire ogni bene. Auguriamo che il segreto della santità di suor Teresa di Gesù Bambino non resti occulto a nessuno.”
citato in 30giorni, maggio 2003
Argomenti
arte , segreto , vita , fede , abbandono , bene , cieco , citata , confidenza , esistenza , fine , format , formato , grazia , infanzia , maggio , male , misericordia , occulta , omaggio , parte , pericolo , potenza , pratica , presunzione , provvidenza , ricorso , soprannaturale , superbia , superbo , tentazione , vivaio , bambini , ora , mezziPapa Benedetto XV 6
258° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1854–1922Citazioni simili

“prendi la felicità o l'arte dai piatti della bilancia, sappi che l'una esclude l'altra.”
da Obbligo o verità - Marya
Collaborazioni
“La fiducia nella Divina Provvidenza non esclude però il pensare e provvedere all'avvenire.”
La vita spirituale