“Il naturalismo moderno stricto sensu comincia nel modo più crudo con Michelangelo Amerighi da Caravaggio … Il suo pensiero è di mostrare allo spettatore che i fatti sacri del principio dei tempi si erano svolti propriamente allo stesso modo che nei vicoli delle città del sud verso la fine del XVI secolo. Egli non tiene in onore che la passione, per la cui interpretazione veramente vulcanica egli possedette un grande talento. E questa passione, espressa in caratteri energici, schiettamente popolari e qualche volta altamente impressionanti, rappresenta poi il tono fondamentale della sua scuola. (da [http://books.google.it/books?id=1O0TAAAAQAAJ&hl=it&pg=PR3#v=onepage&q&f=false Der Cicerone], 1855; citato in * Caravaggio”
pag. 185 - 186
Francesca Marini, 2003
s)
Der Cicerone
Argomenti
scuola , cani , carattere , cicerone , citata , energica , espresso , fine , grande , interpretazione , marina , marine , modo , naturalismo , onore , passione , pensiero , principe , principio , secolo , spettatore , stesso , sud , svolta , talento , tono , verso , vicolo , città , voltaJacob Burckhardt 4
storico svizzero 1818–1897Citazioni simili

in Proemio, p. 9
Biografie per corredo alla Storia universale

“Diceva uno, parlando di non so chi, che egli aveva più passione che un venerdì santo.”
Detti piacevoli

Origine: Citato in Italia 2011: Il calcio http://www.italia2011.it/it-it/torino/juve-toro.aspx.
Origine: Citato in Pasquale Costanzo, Lineamenti di diritto costituzionale della regione Liguria, G. Giappichelli Editore, 2011, p. 6. ISBN 9788834818718
Origine: 1798; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 23. ISBN 88-04-43323-X