“L'agnostico è scettico, solitario, un outsider. Ha un orientamento meno dogmatico che concreto, la sua visione del mondo è meno una confessione di fede che – come già per Thomas Huxley – un metodo critico, un punto di vista sperimentale. L'agnostico tende a porre delle riserve, tende al provvisorio. Non ama i fiancheggiatori e i seguaci, le «grandi convinzioni», i forti nella fede e le teste vuote di ogni genere. Non fonda partiti e sette, non organizza missioni e non paga funzionari. Il mondo per lui non è così univoco come per gli ortodossi di ogni provenienza e provincia. È più incline a mettere in dubbio che a dire di sì, più all'obiezione e spesso anche alla ripulsione che a un qualsivoglia consenso, più alla demolizione degli idoli che all'antropolatria, e la realtà, tutto intorno al globo, gli fornisce conferme.”

da Perché sono un agnostico, p. 35
Sopra di noi... niente

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Roberto Gervaso photo

“Il cinico sta allo scettico come l'ateo sta all'agnostico.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

L'ora di Educazione Cinica
La vita è troppo bella per viverla in due

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Bukowski photo
Gael García Bernal photo

“Mi considero un agnostico spirituale, ma trovo qualcosa di interessante in tutte le religioni. Mi piace citare Aldous Huxley, che nel suo libro La filosofia perenne sostiene che c'è solo una verità, ma ci sono mille modi per raccontarla.”

Gael García Bernal (1978) attore messicano

2003
Origine: Citato in Silvia Bizio, Che Guevara diventa un film su un "eroe un po' matto" http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/cheguevara/cheguevara/cheguevara.html, Repubblica.it, 11 marzo 2003.

Giovanni Trapattoni photo

“Una sfida ostica, ma anche agnostica.”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
Karl Raimund Popper photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Il Corpo mistico di Cristo non si fonda su principi astratti, ma su persone concrete, che hanno missioni, o su missioni che sono personali.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Origine: Il nostro compito, p. 47

Arrigo Sacchi photo

“Il vero mistero nella storiasono gli agnostici e gli eretici.”

Origine: E la porta fu chiusa, p. 8

Luciano De Crescenzo photo

Argomenti correlati