“Contro la Gelmini/133.
Il governo Berlusconi riduce pesantemente gli organici scolastici e le ore di lezione, taglia le retribuzioni, taglia gli stanziamenti, immagina classi di 30 alunni e classi separate per immigrati, privatizza l'università (cosa che esaspererà le logiche baronali), taglia la ricerca creando precari a vita e rendendo dipendente la didattica dai capitali privati, instaura la logica classista dei centri di eccellenza ovvero le università per i ricchi: il tutto nell'interesse dei più privilegiati e a scapito della democrazia, che si basa sull'istruzione, ovvero sulla cultura e sulla critica. L'istruzione alimenta il dubbio e la curiosità: dev'essere di tutti, come vuole la Costituzione, in modo che dalla scuola escano cittadini, non sudditi. Una scuola autoritaria prepara a una società autoritaria.”
Contro la Gelmini/133 http://www.danieleluttazzi.it/node/366#comment, 21 ottobre 2008
Argomenti
scuola , età , istruzione , vita , alimento , alunno , autoritario , capitale , centro , cittadino , classe , cosa , costituzione , critico , cultura , democrazia , didattica , dipendente , dubbio , eccellenza , essere , governo , immagine , immigrato , interesse , lezione , logica , modo , organico , ottobre , precario , privato , privilegiato , riccio , ricerca , scolastica , societa' , suddito , taglio , scapito , curiosità , università , stanziamento , retribuzioneDaniele Luttazzi 124
attore, comico e scrittore italiano 1961Citazioni simili

frammento 8
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

“Se il taglio delle tasse aumenta i ricavi del governo, voi non avete di fatto tagliato le tasse.”
citato in L'ultimo pranzo con Milton Friedman (Milton Friedman's Last Lunch), Forbes. com, 11 dicembre 2006
Personaggi, Ne I promessi sposi, Madre Badessa

“Il bugiardo è un taglio naturale, la vita stessa è una grossa menzogna.”

da Lo sbaglio, n. 9, cd 1
Lento Violento... e altre storie