da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi
“Forse la cosa più sorprendente sulla matematica è che è così sorprendente. Le regole che poniamo all'inizio sembrano ordinarie e inevitabili, ma è impossibile prevedere le loro conseguenze. Esse sono state trovate solo dopo lunghi studi, che si sono estesi per secoli. Molta della nostra conoscenza è dovuta a relativamente pochi grandi matematici come Newton, Eulero, Gauss, o Riemann; poche carriere possono essere state più soddisfacenti delle loro. Essi hanno contribuito all'intelletto umano qualcosa che durerà ancora più della grande letteratura, perché è indipendente dalla lingua.”
Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019.
Storia
Argomenti
vita , ancora , carriera , conoscenza , conseguenza , contribuito , cosa , essere , grande , inizio , intelletto , letteratura , lingua , matematico , ordinaria , regola , secolo , sorprendente , dopo , trovata , prevedere , impossibile , forseEdward Titchmarsh 2
matematico britannico 1899–1963Citazioni simili
Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
David Mamet
(1947) drammaturgo, sceneggiatore e regista statunitense
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 74
Vincenzo Barone
(1952) chimico italiano
“La matematica è la religione della gente che ha cervello, per questo ha così pochi adepti.”
Carlos Ruiz Zafón
(1964) scrittore spagnolo
Il Palazzo della Mezzanotte