
da alcune riflessioni pubblicate su Rinascita, 12 ottobre 1973
Origine: Citato in Cronologia di Enrico Berlinguer (giorno per giorno) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=enricoberlinguer, Corriere.it.
Origine: Da Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile, in Rinascita, 9 ottobre 1973; ristampato in La «Questione comunista», 1969-75, a cura di A. Tatò, Roma, 1975, vol. II, pp. 638-9; p. 480.
da alcune riflessioni pubblicate su Rinascita, 12 ottobre 1973
Origine: Citato in Cronologia di Enrico Berlinguer (giorno per giorno) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=enricoberlinguer, Corriere.it.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso per il nuovo acquedotto di Assela, 6 dicembre 1970; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
parte seconda, cap. 1, p. 117
L'Italia dopo il fascismo 1943-1973
III - Gandhismo e nehruismo, p. 38
Atlante ideologico
Variante: A grandi linee, l'ideologia di Nehru può essere definita un paziente, moderato illuminismo pratico, non alieno dal compromesso con le tradizioni storiche, lo spirito e la cultura induisti, ma ostile alle loro degenerazioni e insofferente della loro staticità. (III - Gandhismo e nehurismo, p. 38)
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un intervento durante il consiglio sulle relazioni estere in New York, 17 febbraio 1967; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.