Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
“[…] la più efficace difesa della civiltà e della cultura… si è avuta in Italia, per opera di Benedetto Croce. Se da noi solo una frazione della classe colta ha capitolato di fronte al nemico… a differenza di quel che è avvenuto in Germania, moltissimo è dovuto al Croce.”
da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Citazioni simili
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 87

“Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida.”
da Memorie di una antifascista, 1919-1940, Edizioni Avanti!, 1961

Alla Società degli operai — Asti, Pisa, 14 novembre 1862; p. 299
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
È lo stato che crea la nazione
Origine: Dall'intervista di Federico Ferraù, Veneziani: si è sbagliato, la religione non è una cosa privata http://www.ilsussidiario.net/mobile/Cultura/2012/12/8/BENEDETTO-CROCE-Veneziani-si-e-sbagliato-la-religione-non-e-una-cosa-privata/345390/, il Sussidiario.net, 8 dicembre 2012.

Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.

“Tu vivrai Galileo come quel Galileo messo in croce prima di te…”
da Il dito medio di Galileo n.° 4