“Però la funzione degli organi trapiantati tende purtroppo a deteriorarsi abbastanza rapidamente nel tempo. La sopravvivenza media di un rene e di un cuore trapiantato è di circa 8 anni, come lo era due decenni or sono, e ciò nonostante i notevoli progressi nella terapia anti-rigetto. Ciò vuol dire che tutto sommato una buona percentuale dei pazienti trapiantati si ritrova dopo alcuni anni nelle stesse condizioni di partenza. Mentre per il rene esiste la possibilità di ritornare alla dialisi, per il cuore e per il fegato è necessario trovare un altro organo, non sempre reperibili, per un secondo trapianto.”
Argomenti
arte , condizione , cuore , decennio , fegato , funzione , media , organo , partenza , paziente , percentuale , progresso , rene , rigetto , ritrovo , secondo , sopravvivenza , tempo , terapia , trapiantato , trapianto , dopo , possibilità , dire , altroSilvio Garattini 7
scienziato italiano 1928Citazioni simili
Origine: Citato in Adriana Bazzi, «Il futuro dei trapianti? Battere la sterilità» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/08/futuro_dei_trapianti_Battere_sterilita_co_0_0203086175.shtml, Corriere della Sera, 8 marzo 2002, p. 18.
circolare del ministero della Sanità 24 giugno 1993, n. 24

Origine: Da Nuovi farmaci anti-rigetto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/10/28/nuovi-farmaci-anti-rigetto.html, la Repubblica, 28 ottobre 1995.

Origine: Da un intervento alla trasmissione La Zanzara, 19 giugno 2013; visibile su tv.ilfattoquotidiano.it http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/06/20/pdl-antonio-razzi-a-berlusconi-darei-mia-moglie-due-reni-mia-vita/237328/