“Udite, selve, mie dolce parole, | poi che la ninfa mia udir non vuole. | Ben si cura l'armento del pastore: | la ninfa non si cura dell'amante, | la bella ninfa che di sasso ha 'l core, | anzi di ferro, anzi l'ha di diamante. | Ella fugge da me sempre davante | com'agnella dal lupo fuggir suole.”

Origine: Fabula di Orfeo, p. 144

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
agnello , amante , bella , core , cura , diamante , ferro , lupo , ninfa , parola , pastore , sasso , dolce
Angelo Poliziano photo
Angelo Poliziano 11
poeta, umanista e drammaturgo italiano 1454–1494

Citazioni simili

Luis de Góngora photo

“Al tramontar del sole la ninfa mia, | spogliando di fiori il verde piano, | quanti ne troncava la bella mano | tanti il bianco piede ne faceva crescere.”

Luis de Góngora (1561–1627) religioso, poeta e drammaturgo spagnolo

Origine: Citato in Gianni Ferracuti, Profilo Storico della Letteratura Spagnola, 2008. ISBN 9781409238089

Juliusz Słowacki photo

“Mi sta a cuore che la lingua flessuosa | esprima quanto pensa la mente | ed ora sia chiara e rapida come il fulmine | ora triste come il canto della steppa, | ora dolce come il lamento della ninfa | ora bella come il parlare degli angeli.”

Juliusz Słowacki (1809–1849) poeta polacco

Origine: Traduzione di M. Bersano; citato in Tutto Sapere, Letterature europee, [terza parte, letteratura ceca, slovacca, polacca, russa, ungherese, iugoslave, bulgara, albanese, minoranze linguistiche], autori dei testi per la letteratura polacca Rosa Liotta e Andrzej Litwornia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, p. 40.

Scipione Maffei photo
Luigi Malabrocca photo

“Madonna di Lourdes, non so se in questa babilonia ti accorgerai di me e neppure se ti interessi di ciclismo, comunque grazie, grazie anche per la Ninfa, fa conto che sia qui con me.”

Luigi Malabrocca (1920–2006) ciclista su strada e ciclocrossista italiano

citato in Benito Mazzi, Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca: le avventure della maglia nera, Ediciclo Editore, 2005

Ippolito Pindemonte photo

“Melanconia, | Ninfa gentile, | La vita mia | Consegno a te. | I tuoi piaceri | Chi tiene a vile, | Ai piacer veri | Nato non è.”

Ippolito Pindemonte (1753–1828) poeta e letterato italiano

da La Melanconia, IV, in Poesie Campestri

Luis de Góngora photo
Severino Boezio photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Fabrice Hadjadj photo

Argomenti correlati