“L'introduzione nel dettato costituzionale del principio dell'equilibrio tra entrate e uscite è un risultato non banale e affatto scontato. È un momento solenne quello che stiamo vivendo, è una svolta di portata storica per il legislatore italiano, che sceglie, oggi, di vincolare le proprie decisioni future di politica economica al rigore finanziario, né più né meno di come richiesto a un buon padre di famiglia nella propria gestione domestica o a un buon amministratore nella gestione della propria azienda.”
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 555 del 30 novembre 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=stenografico&idSeduta=0555&nomefile=stenografico&ancora=sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120#sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120 Dichiarazioni di voto finale – A.C. 4205-A ed abbinati – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Camera dei Deputati, 30 novembre 2011.
Argomenti
famiglia , libri , amministratore , azienda , banale , decisione , dettato , domestico , entrata , equilibrio , equilibro , famiglio , finanziaria , futuro , gestione , introduzione , italiano , legislatore , meno , momento , oggi , padre , politico , portata , principe , principio , richiesta , rigore , risultato , storico , svolta , uscita , proprioAntonino Lo Presti 3
avvocato e politico italiano 1954Citazioni simili

dalla prefazione
Il buon senso

citato in Storia Illustrata, Anno II N. 1, gennaio 1958, p. 93, Arnoldo Mondadori Editore

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C