La società non è fissa
“Vorrei esprimere alcune tesi sul rapporto fra teoria della conoscenza e filosofia politica. Prima tesi: le posizioni in filosofia hanno le loro radici in posizioni nella teoria della conoscenza. Nella teoria della conoscenza vi è un dilemma della filosofia del fondamento. Se si vuole fondare una proposizione mediante altre proposizioni, si può continuare con il procedimento di fondazione, oppure lo si può troncare. Poiché il regresso all'infinito e il circolo vizioso non sono possibilità praticabili per motivi logici, le possibilità si riducono al dilemma: o interruzione dogmatica del procedimento di fondazione o scetticismo.”
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper
Argomenti
circolo , conoscenza , dilemma , filosofia , filosofo , fondamento , fondazione , infinito , interruzione , logica , motivo , politico , posizione , procedimento , proposizione , radice , rapporto , regresso , scetticismo , teoria , tesi , vizioso , prima , possibilitàGerard Radnitzky 15
filosofo e teorico tedesco 1921–2006Citazioni simili

“In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è.”
citato in Focus, n. 117, p. 183

Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 26

Origine: Da Teoria della canzone, Bompiani.
Parte terza, cap. 23, pp. 355-356
Manuale di storia della filosofia