“Diffidiamo di coloro che aderiscono a una filosofia rassicurante, che credono nel Bene e lo erigono volentieri a idolo; non vi sarebbero pervenuti se, ripiegati onestamente su se stessi, avessero sondato le proprie profondità o i propri miasmi; ma coloro – quei rari, è vero – che hanno avuto l'indiscrezione o la sventura di immergersi fino all'intimità del loro essere, sono informati sul conto dell'uomo: non potranno più amarlo, perché non amano più se stessi, pur restando (e sarà il loro castigo) incatenati al loro io più di prima…”

—  Emil Cioran

Odissea del rancore
Storia e utopia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Emil Cioran photo
Emil Cioran 540
filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911–1995

Citazioni simili

Alphonse Karr photo

“Il castigo di coloro che hanno troppo amato le donne consiste nell'amarle sempre.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 25

Romano Battaglia photo

“L'umiltà è la prerogativa di coloro che conoscono i propri limiti… e li amano.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Silenzio

Eleanor Roosevelt photo

“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.”

Eleanor Roosevelt (1884–1962) attivista e first lady statunitense

Attribuite
Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista, FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 30 http://books.google.it/books?id=08Td-bVxbTwC&pg=PA30#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-464-3200-2
Origine: Secondo Ralph Keyes, in The Quote Verifier, Macmillan, 2007, non esistono prove che Eleanor Roosevelt abbia mai scritto o pronunciato tale frase: gli archivisti della biblioteca presidenziale "Franklin D. Roosevelt" in Hyde Park, a New York, non sono stati in grado di rintracciare tale citazione in alcuno degli scritti della First Lady.

Aurelio De Laurentiis photo
Oscar Wilde photo
Isaiah Berlin photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Gaio Giulio Cesare photo

“Gli uomini credono volentieri ciò che desiderano sia vero.”

Gaio Giulio Cesare (-100–-44 a.C.) console, dittatore, oratore, scrittore romano

III, 18

Giovanni Battista Niccolini photo

“Pensare a Dio è amarlo: quindi i filosofi hanno amato e amano Dio più d'ogni altro.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

I, p. 385

Karl Raimund Popper photo

Argomenti correlati