“Dieci morti. Dieci poveri, inutili morti. […] Li hanno uccisi quei democratici che respingono le nostalgie dei missini ma ne sopportano i voti; li ha uccisi la cattiva politica, l'ipocrisia, il compromesso, l'interesse meschino che cancella i principi e fa tacere la coscienza […] Li hanno uccisi coloro che hanno trasformato il Parlamento in un'osteria, coloro che fanno attribuire le miserie dei politici a presunti vizi della democrazia… li hanno uccisi coloro che insabbiano gli scandali sperando che il tempo faccia dimenticare. […] Siamo tornati nell'immediato dopoguerra. Urli di sirene, gas lacrimogeni, spari, tumulti, la violenza scatenata, il solco dell'odio che torna a riaprirsi.”
17 luglio 1960
Epoca, Gli scontri contro il governo Tambroni
Argomenti
guerra , dio , cancello , cattiva , color , colore , compromesso , coscienza , democratico , democrazia , dopoguerra , gas , interesse , ipocrisia , luglio , meschino , miseria , misero , non-violenza , nostalgia , osteria , parlamento , politico , povero , principe , principio , scandalo , scatenato , sirena , solco , tempo , tornata , tumulto , ucciso , violenzaEnzo Biagi 202
giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1920–2007Citazioni simili

Citazioni di Mohammed Badīʿ
Origine: Citato in Egitto, el-Baradei accusato di tradimento. Sì dell'esercito, Mubarak ai domiciliari http://www.repubblica.it/esteri/2013/08/21/news/egitto_el-baradei_accusato_di_tradimento_dal_golfo_miliardi_di_dollari_di_investimenti-65064276/?ref=HREC1-3, la Repubblica, 21 agosto 2013.

“Non ho mai ucciso per uccidere. Ho ucciso per tornare a casa, e per salvare i miei compagni.”
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 2006.

da 8 gennaio, 18<sup>a</sup> composizione, p. 65
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

“Come fa a sapere chi ha ucciso quelle persone e a chi appartengono quelle ossa?”
