“Quando si parla di una società in cui gli sforzi siano destinati a migliorare l'uomo, a elevare la sua educazione, ad assisterlo, a favorire le arti, la conoscenza, la cultura ecc., si ha tendenza a dimenticare un particolare importante: che tutto ciò richiede molta energia, materie prime, tecnologia. E produttività.
Infatti solo un'alta produttività consente a un numero crescente di persone di lasciare l'agricoltura e l'industria per dedicarsi ai servizi e ai piaceri dell'intelletto.”
cap. IX, p. 207
Nel buio degli anni luce
Argomenti
età , persone , agricoltura , cap. , conoscenza , cultura , educazione , energia , industria , intelletto , materia , numero , particolare , persona , servizio , sforzo , societa' , tecnologia , tecnologo , tendenza , uomo , ecc. , produttività , importantePiero Angela 103
divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928Citazioni simili

“Solo una crescente efficacia nello spiegare consente infatti una crescente capacità di capire.”
cap. XV, p. 249
La macchina per pensare

Origine: Citato in Carmelo Adagio, Alfonso Botti, Storia della Spagna democratica da Franco a Zapatero, Bruno Mondadori editore, Milano, 2006, p. 151.

Origine: Da un discorso del 1934 davanti alla British Association for the Advacement of Science; citato in Carlo Rubbia, Il dilemma nucleare, Sperling & Kupfer, 1987, p. 185. ISBN 88-200-0639-1
dal discorso in occasione del cinquantenario della Vespa, Roma, 19 settembre 1996