Rat-Man e il fumetto popolare http://www.rat-man.org/s-algozzino/, Official Rat-Man Home Page, luglio 2011
“[…] quando mi capita di partecipare a qualche dibattito sulla liberazione femminile, mi diverto a scandalizzare l'uditorio cominciando con una battuta in apparenza feroce e irriverente: «La liberazione della donna è un sottoprodotto del petrolio…»
Questa frase suscita naturalmente subito reazioni diverse, a volte indignate. Però riesce ad «agganciare» chi ascolta, sia pure in modo provocatorio, su un concetto che a me pare fondamentale: e cioè che soltanto la disponibilità di energia (e di tecnologia, perché in definitiva anche l'energia è solo tecnologia, nel senso che è il risultato di una capacità di estrarre e utilizzare risorse) permette alla donna (e a chiunque altro) di uscire dal sottosviluppo, e di accedere a nuovi beni e a nuovi ruoli.”
cap. IX, pp. 218-219
Nel buio degli anni luce
Argomenti
arte , frase , apparenza , ascolto , battuta , cap. , concetto , dibattito , donna , energia , ferocia , indignato , liberazione , modo , petrolio , provocatore , reazione , risorsa , risultato , senso , sottoprodotto , tecnologia , tecnologo , uditore , uditorio , capacità , uscire , volte , sottosviluppo , altro , disponibilitàPiero Angela 103
divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928Citazioni simili
Origine: Citato in Beatrice d'Oria, Signorini e Malgioglio: «La famiglia è madre e padre, come vuole la natura» http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2015/03/17/ARSxiVqD-signorini_malgioglio_famiglia.shtml, ilsecoloxix.it, 17 marzo 2015.
cap. 1, p. 16
La naturale superiorità della donna
Origine: Citato in Yannick Noah uomo dell'anno: nero francese, tennista e rockstar http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/persone/noah/noah/noah.html, la Repubblica, 11 dicembre 2005.
Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 163