“L'intelligenza, come muscolo di sopravvivenza, cominciò ad avere successo fin dall'età primitiva, quando consentì all'uomo di costruirsi armi migliori e sopraffare un nemico più forte fisicamente: oggi noi rifiutiamo la violenza, proprio perché abbiamo creato una diversa scala di priorità nella sopravvivenza: quella dell'intelligenza.
Dobbiamo però renderci conto che anche l'intelligenza è a suo modo violenta, perché tende ad affermarsi e a soppiantare taluni valori con altri. Anch'essa fa parte della legge del più forte, quindi dell'evoluzione.”
cap. III, p. 77
L'uomo e la marionetta
Argomenti
arte , età , avere , cap. , conto , creato , evoluzione , forte , intelligenza , legge , miglioria , modo , muscolo , nemico , non-violenza , oggi , parte , primitivo , scala , sopravvivenza , successo , uomo , valor , valore , violenza , priorità , proprioPiero Angela 103
divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928Citazioni simili

“All'intelligenza saranno chiari taluni fatti orribili solo quando il destino sarà compiuto.”
Priva di fonte

“Il contrario della violenza non è il pacifismo, è l'intelligenza.”
dallo spettacolo Reset, Fabriano, 2007
Da spettacoli comici

“L'intelligenza tende all'imbecillità come i corpi tendono al centro della terra.”
In margine a un testo implicito

“L'intelligenza si avvicina alla perfezione quando non se ne fa vanto.”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/