“Il diritto di intervento culturale e morale da parte dell'autorità cattolica non può essere dimezzato, sebbene una regola molto semplice faccia fatica a imporsi in Italia: nella discussione sui valori che ispirano le leggi ogni voce è libera, ma nella decisione è invece libero lo Stato.”
da Quando il Papa piace ai laici, Corriere della sera, 6 giugno 2008, p. 1
Argomenti
arte , leggi , cattolico , corriera , corriere , decisione , diritto , discussione , essere , fatica , giugno , intervento , morale , papa , parte , regola , semplice , sera , stato , valor , valore , voce , autorità , liberoPierluigi Battista 14
giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano 1955Citazioni simili

2017
Origine: Dall<nowiki>'</nowiki> Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della prima sessione di lavoro della XIII Riunione informale dei Capi di Stati del Gruppo Arraiolos http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=709, Malta, La Valletta, 14 settembre 2017.

22 maggio 1908
Aforismi in forma di diario

“Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi.”
da Pro Aulo Cluentio Habito, 146

diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)