“[A Livio Andronico, Odusia, 1 Morel] Il verso, verosimilmente l'incipit del poema, è la dotta e raffinata trasposizione nella lingua e nella cultura di Roma del celebre inizio dell'Odissea: àndra moi ènnepe, Moûsa (leggi Musa), polỳtropon. Il verbo inseco, raro e arcaico (qui imperativo), ha la stessa radice del verbo greco (a anche ad esempio dell'inglese to say e del tedesco sagen, «dire»); versutum è parzialmente un calco su polỳtropon (verto / verso = greco trèpō / tròpos); la Musa greca è romanizzata in Camena (le Camenae o Casmenae, antiche divinità latine delle fonti, furono assimilate alle Muse per la consonanza del nome, certamente etrusco, con carmen).”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Gian Biagio Conte photo

“[A Livio Andronico, Odusia, 20 Morel] Il frammento più lungo dell'epos liviano, che traduce e interpreta Odissea, 8, 138 s.”

Gian Biagio Conte (1941) latinista italiano

Corso integrato di letteratura latina

Daniel Pennac photo
Werner Herzog photo

“Parlo spagnolo, inglese, tedesco […], greco, latino, greco antico, italiano, capisco il francese ma mi rifiuto di parlarlo”

Werner Herzog (1942) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco

Intervista, 2007
Origine: Werner Herzog on Languages ... http://www.youtube.com/watch?v=6pY-0JfEdLY

Daniel Pennac photo
Ennio Flaiano photo

“La crisi della cultura. C'è sempre stata: Shakespeare non sapeva il greco e Omero non sapeva l'inglese.”

La solitudine del satiro
Origine: Citazione presente nell'aletta posteriore de La solitudine del satiro, Adelphi, Milano, 1996.

Milan Kundera photo

“In greco, «ritorno» si dice nóstos. Álgos significa «sofferenza». La nostalgia è dunque la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare. Per questa nozione fondamentale la maggioranza degli europei può utilizzare una parola di origine greca (nostalgia, nostalgie), poi altre parole che hanno radici nella lingua nazionale: gli spagnoli dicono añoranza, i portoghesi saudade. In ciascuna lingua queste parole hanno una diversa sfumatura semantica. Spesso indicano esclusivamente la tristezza provocata dall'impossibilità di ritornare in patria. Rimpianto della propria terra. Rimpianto del paese natio. Il che, in inglese, si dice homesickness. O, in tedesco, Heimweh. In olandese: heimwee. Ma è una riduzione spaziale di questa grande nozione. Una delle più antiche lingue europee, l'islandese, distingue i due termini: söknudur: «nostalgia» in senso lato; e heimfra: «rimpianto della propria terra». Per questa nozione i cechi, accanto alla parola «nostalgia» presa dal greco, hanno un sostantivo tutto loro: stesk, e un verbo tutto loro; la più commovente frase d'amore ceca: stýská se mi po tobě: «ho nostalgia di te»; «non posso sopportare il dolore della tua assenza». In spagnolo, añoranza viene dal verbo añorar («provare nostalgia»), che viene dal catalano enyorar, a sia volta derivato dal latino ignorare. Alla luce di questa etimologia, la nostalgia appare come la sofferenza dell'ignoranza.”

Origine: L'ignoranza, pp. 11 e 12

Erri De Luca photo
Rémi Brague photo
Paolo Ferrari (commediografo) photo

“Che bella lingua il greco!”

Paolo Ferrari (commediografo) (1822–1889) commediografo e scrittore italiano

II, 6
La satira e Parini

Andrea Emo photo

Argomenti correlati