Origine: Citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 273.
“O Musa, tu, che di caduchi allori
Non circondi la fronte in Elicona,
Ma su nel Cielo infra i beati cori
Hai di stelle immortali aurea corona;
Tu spira al petto mio celesti ardori,
Tu rischiara il mio canto, e tu perdona
S'intesso fregj al ver, s'adorno in parte
D'altri diletti, che de' tuoi le carte.”
Gerusalemme Liberata (1581)
Citazioni simili
Varie
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961; Goethe: "evocazione".
“[Su Giulio III] De corona montana.”
Attribuite
da Canzone, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822