“[…] a Milano od a Torino come nella maggior parte delle grandi città moderne, è appunto il moderno sviluppo industriale e commerciale che ha determinato progressivamente, con l'incremento demografico, l'ossatura fondamentale della vita cittadina, mentre il grande agglomerato umano di Napoli e la sua struttura sociale hanno origini assai più lontane, sono il prodotto di altre condizioni economiche, di altre forme di vita. Assai prima della costituzione del Regno d'Italia, Napoli era stata, per lunghi secoli, la capitale del maggiore tra gli Stati in cui l'Italia era divisa, ed una delle più grandi città d'Europa. Già nello scorcio del Medio Evo, Napoli oltrepassava i 200 mila abitanti, quando Milano non sorpassava che di poco i 50 mila e Torino ne contava 16 mila soltanto; quando Amburgo ne aveva meno di Torino e Londra meno di Milano.”
Origine: Citato in Andrea Geremicca, Dentro la città. [Napoli angoscia e speranza], prefazione di Giuseppe Galasso, Guida Editori, Napoli, 1977, p. 20.
Argomenti
ossatura , città , grande , incremento , scorcio , struttura , evo , vita , divisa , parte , secolo , regno , meno , industriale , agglomerato , abitante , prima , maggiore , appunto , capitale , medio , costituzione , condizione , poco , origine , prodotto , social , cittadino , sviluppo , commercial , lontanoEmilio Sereni 1
giornalista, storico, partigiano, e politico italiano 1907–1977Citazioni simili

Origine: Nord e sud, pp. 2-3
cap. 7, p. 294
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Origine: Citato in Pino Taormina, Sarri boccia il calcio italiano: «Non vedo un gran futuro, adesso siamo in Lega Pro» http://sport.ilmattino.it/calcio/sarri_il_futuro_del_calcio-1790598.html, IlMattino.it, 11 giugno 2016.

da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008

Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 43