“Egli [Stalin] trascorse i suoi giorni nell'attenta rimozione degli ostacoli che intralciavano i giusti sogni dei lavoratori, dei contadini, degli ingegneri, di uomini che, se non fosse stato per il suo penetrante acume, sarebbero rimasti frustati ed oscuri, e che invece, grazie alla sua intelligenza, divennero gli ispiratori dell'agricoltura, dell'industria, dell'aviazione.”

Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, pp. 206-207.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Marcel Proust photo

“Forse non ci sono giorni della nostra fanciullezza che abbiamo vissuto più pienamente di quelli che crediamo invece di aver trascorso senza viverli: cioè quelli trascorsi con un buon libro.”

Marcel Proust (1871–1922) scrittore, saggista e critico letterario francese

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

Adam Smith photo
Adriano Olivetti photo
Marcel Pagnol photo

“Bisogna stare attenti agli ingegneri. Cominciano con le macchine da cucire e finiscono con la bomba atomica.”

Marcel Pagnol (1895–1974) scrittore, drammaturgo e regista cinematografico francese

da Critique des Critiques, 1949, cap. III

Stalin photo
Abd al-Karim Qasim photo

“Fratelli! Sono finiti i giorni in cui i lavoratori e i contadini soffrivano aspramente. Li proteggiamo tutti, e anch'io sono protetto. Siamo tutti sotto la protezione del popolo. Lavoriamo per il popolo e traiamo forza da esso.”

Abd al-Karim Qasim (1914–1963) militare e politico iracheno

Brothers! The days have gone when the workers and the toilers used to suffer bitterly. We protect all of the them. And I am under the protection. All of us are under the protection of the people, we work for the people and derive strength from them.
Principles of 14th July revolution

Luigi Veronelli photo

“Il peggior vino contadino è migliore del miglior vino d'industria.”

Luigi Veronelli (1926–2004) enologo e cuoco italiano

da A noi il Barolo piace eccelso, La Stampa, 25 aprile 1997, p. 71
Origine: Questo concetto è espresso in un articolo del 1956.

Enver Hoxha photo

Argomenti correlati