“Nell'àmbito filosofico, nell'opera del grande filosofo americano Nelson Goodman, è possibile reperire il riconoscimento delle emozioni e del loro valore cognitivo sulla base di un'operazione di decostruzione della retorica del vero che ha afflitto tutta la tradizione culturale occidentale. Goodman mostra come filosofia e scienza non abbiano in realtà come loro fondamentale obiettivo la verità, perché ciò che in effetti ricerca lo scienziato non è la verità, ma la conferma di un'ipotesi, il suo valore predittivo, l'ampiezza delle sue applicazioni, le sue proprietà pragmatiche e estetiche. Come per Rorty anche per Goodman "vero" è un complimento che noi paghiamo ad una teoria in quanto essa ha potere predittivo: è maneggevole, coerente, consistente, in quanto assolve a criteri pragmatici e a requisiti estetici.”
Origine: «Atque>> n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 27-28.
Argomenti
tradizione , grande , possibile , realtà , ipotesi , ricerca , criterio , mostro , riconoscimento , complimento , verità , effetto , ambito , afflitto , opera , operaio , operazione , americano , base , proprietà , applicazione , filosofia , vero , ampiezza , filosofo , potere , pragmatico , requisito , scienza , scienziato , emozione , valore , obiettivo , valor , estetica , conferma , retorica , teoriaAldo Gargani 7
filosofo italiano 1933–2009Citazioni simili

Scienza come cultura

I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Nelson Goodman, o il risveglio di un sogno viennese, p. 75
Scienza come cultura
Origine: Neopositivismo o positivismo logico, voce su Wikipedia.
introduzione, p. 7
Storia della metafisica, Volume 2

“La scienza è ricerca della verità. Ma la verità non è verità certa.”
Tutta la vita è risolvere problemi
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 85