Origine: Da Politica e Costituzione di Atene.
“Ciò che non otteneva con la linea, il Dosso tentava di ottenere mediante i colori, perfino la violenza del moto passato dalle figure alle cose. E, nonostante il cartone di Raffaello, anche più tardi, il Ferrarese, dipingendo in parte il San Michele, «ex voto» di Alfonso I d'Este, […], per il recupero della città dalle mani del Papa, non se non negli effetti coloristici, nei lampeggiamenti della corazza, nei contrasti di luce ed ombra, a ottenere agitazione di elementi, e, meravigliando, abbacinando, energia.”
vol. 9, parte 3, p. 954
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Argomenti
città , ferrarese , tardi , ombra , ex-presidente , luce , cartone , violenza , recupero , corazza , moto , effetto , parte , non-violenza , non-voto , figura , passato , elemento , color , agitazione , colore , san , linea , voto , dosso , contrasto , energia , papaAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
Origine: Della pittura italiana, p. 212
“Appartiene alla strategia di Dio ottenere effetti grandiosi con piccoli mezzi.”
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
Origine: Citato in Paola Cortese, Pesce, artista architetto che ama una Mantova «che va vista più volte» http://gazzettadimantova.gelocal.it/tempo-libero/2017/05/13/news/pesce-artista-architetto-che-ama-una-mantova-che-va-vista-piu-volte-1.15335049?ref=search, gazzettadimantova.it, 13 maggio 2017.
Bellezza e verità delle cose
Origine: Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 366.
“Ogni cliente può ottenere un'auto colorata di qualunque colore desideri, purché sia nero.”
Origine: Traduzione letterale di una nota a riguardo del Modello T, nel 1909, pubblicato nella sua autobiografia My Life and Work (1922) Capitolo IV, [p. 71-72]
Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 43